CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIOVANI AGRICOLTORI

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. Misura 01

Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 14 Reg. UE n. 1305/2013).

Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”.

“Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”

Descrizione

La sottomisura 1.1 “Sostegno alla formazione professionale e acquisizione di competenze” ha come obiettivo la realizzazione di interventi di formazione professionale e acquisizione di competenze destinati ad imprenditori ed addetti ai settori agricolo e forestale, detentori di aree forestali.
Gli interventi finanziati nella Misura 1, in concerto con le Misure 2 e 16, promuovono azioni atte a soddisfare specifiche esigenze nei settori riguardanti l’acquisizione di competenze e conoscenze tecniche e gestionali, la diffusione di innovazioni nei vari ambiti aziendali e il trasferimento di conoscenze dal sistema della ricerca alle imprese.

Obiettivi

  • Favorire i giovani imprenditori che realizzino processi di miglioramento aziendale a forte carattere innovativo (introduzione e adozione in azienda di processi, prodotti e servizi innovativi);
  • Sostenere attività di formazione continua, puntando maggiormente su
    metodologie innovative e maggiormente impattanti e favorendo i processi di integrazione delle attività di formazione con quelle di consulenza

Finalità dell’avviso pubblico

  • Permettere ai giovani agricoltori insediati ai sensi della S.M. 6.1 del PSR Puglia 2014 – 2022 di soddisfare il requisito del possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali. In particolare ha la finalità di finanziare corsi di formazione collettiva della durata di 150 ore, organizzati da Enti di formazione accreditati e con il rilascio di apposita attestazione finale, riconducibili all’Atlante nazionale del Lavoro e delle Qualificazioni
  • Permettere ai titolari, rappresentati legali o collaboratori familiari di aziende agricole partecipanti all’avviso pubblico della S.M. 6.4 PSR PUGLIA 2014-2022 di acquisire l’abilitazione all’esercizio dell’attività agrituristica o il riconoscimento dell’attività di masseria didattica partecipando a corsi di formazione collettiva della durata di 140 ore
    come disciplinati dalla DGR n. 1387 del 12/10/2023;
  • Permettere agli agricoltori che hanno richiesto contributi a valere su altre misure per cui la Regione Puglia prevede l’impegno del beneficiario a partecipare ad interventi formativi.

Destinatari

  1. imprenditore agricolo;
  2. titolare di impresa forestale;
  3. gestore del territorio e detentore di aree forestali;
  4. giovane agricoltore insediato ai sensi della S.M. 6.1 del PSR PUGLIA 2014-2022;
  5. aziende agricole partecipanti all’avviso pubblico della S.M. 6.4 PSR PUGLIA 2014- 2022;
  6. altri imprenditori agricoli per cui vige l’obbligo della formazione.

Possono partecipare all’attività formativa anche i lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), i contitolari di società agricola di persone o socio di cooperativa agricola di conduzione; amministratore unico di società di capitale.
Maggiori dettagli saranno comunicati in sede.

Durata del percorso e Attestato rilasciato

Il corso ha una durata di 150 ore; sarà rilasciato attestato solo a chi avrà frequentato almeno il 75% delle ore totali e previo superamento delle prove di apprendimento.

Metodologia didattica
Le attività formative saranno svolte al 50% in presenza e 50% in modalità FAD, mediante l’utilizzo di un sistema di gestione della formazione a distanza.
Sede di svolgimento per le attività in presenza: Bari – via E. Pappacena n. 22

Periodo di svolgimento

Si presume l’inizio dei corsi a partire da settembre 2024.
La data di inizio corso potrà subire variazioni.

Modelli formativi

Titolo del corso: IA X AI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER AGRICOLTURA INNOVATIVA (n. 1 edizione – max 22 iscrizioni)
Modello formativo: ADA.01.01.01 (ex ADA.1.236.772) – Progettazione dell’impianto di coltivazione in pieno campo, in serra e fuori suolo
Tematica generale: A – aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse negli agroecosistemi, anche attraverso la riduzione del consumo di acqua
Tematica prioritaria: Innovazione nel campo agricolo, agro-alimentare e forestale

Titolo del corso: QUALITÀ E TRACCABILITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI (n. 2 edizioni – max 44 iscrizioni)
Modello formativo: ADA.01.01.09 (ex ADA.1.261.793) – Certificazione di qualità e tracciabilità dei prodotti agricoli
Tematica generale: A – aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse negli agroecosistemi, anche attraverso la riduzione del consumo di acqua
Tematica prioritaria: Innovazione nel campo agricolo, agro-alimentare e forestale

Scadenza iscrizioni

Il termine ultimo per l’iscrizione ai corsi è 31/03/2024 salvo proroghe che potranno determinare uno slittamento dei termini.

Per info e iscrizioni: 080-5611427 – info@omniapro.it